ISCRIZIONI
T'AMILIS
I soci fondatori sono coloro che sono intervenuti all'Atto Costitutivo dell'associazione T'AMILIS.
Associati ordinari
Gli Associati ordinari ai sensi dell’articolo 5 dello Statuto, sono gli interpreti, i traduttori e i mediatori che esercitano la professione o svolgono l’attività, nel rispetto delle normative legali e fiscali a loro applicabili. Gli ulteriori requisiti richiesti agli aspiranti Associati ordinari, in base alla professione, sono i seguenti:
• Interpreti, coloro che hanno una qualifica professionale e che abbiano maturato esperienza di almeno 2 anni nell’interpretariato e che sono in possesso di un Attestato o Diploma di qualifica professionale, rilasciato da scuole, Enti Pubblici e Privati operanti nel settore, ritenuti didatticamente idonei. Per quanto riguarda gli interpreti sordi, in quanto in Italia non esiste ancora un reale percorso formativo che garantisca loro la possibilità di ottenere un diploma o un Attestato come sopra indicato, lo stesso non sarà necessario ai fini dell’ingresso all’associazione. È ben inteso che per gli interpreti sordi associati ordinari rimane valida l’esperienza maturata di almeno 2 anni e la certificazione di corsi, workshop, e seminari sull’interpretariato il cui monte ore non deve essere inferiore a 60 ore e la cui valutazione sarà di competenza del CTS;
• Traduttori, coloro che prestano la loro opera trasferendo per iscritto o in LIS o in una LS il significato dal testo di partenza a quello d’arrivo; possono iscriversi come associati ordinari traduttori coloro che hanno una qualifica professionale e che abbiano maturato esperienza di almeno 2 anni nella traduzione e che sono in possesso di un Attestato o Diploma di qualifica professionale, rilasciato da scuole, Enti Pubblici e Privati operanti nel settore ritenuti didatticamente idonei. Per quanto riguarda i traduttori sordi in quanto in Italia non esiste ancora un reale percorso formativo che garantisca loro la possibilità di ottenere un diploma o un Attestato come sopra indicato, lo stesso non sarà necessario ai fini dell’ingresso all’associazione. È ben inteso che per i traduttori sordi associati ordinari rimane valida l’esperienza maturata di almeno 2 anni e la certificazione di corsi, workshop, e seminari collegati all’ambito professionale di riferimento il cui monte ore non deve essere inferiore a 40 ore e la cui valutazione sarà di competenza del CTS;
• Mediatori persone sorde che svolgono l’attività di mediatore LIS e LS, che hanno un’esperienza pregressa e documentabile nel campo della mediazione di almeno 2 anni. Il mediatore è una figura professionale che ha il compito di facilitare l'inserimento dei cittadini sordi nel contesto sociale, esercitando la funzione di tramite tra i bisogni del sordo e le risposte offerte dai servizi pubblici. Per mediatore culturale si intende quindi colui che, con consapevolezza, si interroga e si attrezza per favorire non tanto la transizione da una cultura all'altra quanto la sintesi - dove è possibile - tra culture, allo scopo di creare momenti pedagogici capaci di andare oltre le reciproche differenze.
Ammissione degli Associati ordinari
Gli associati ordinari, ai sensi dell’art. 5 dello Statuto, sono le persone fisiche che svolgono la professione di interprete LIS e LS, traduttore LIS e LS e mediatore LIS e LS. Per l’ammissione all’Associazione come associato ordinario ai sensi dell’articolo 6 dello Statuto, è necessario superare un test di ingresso. Almeno due volte l’anno l’Associazione, attraverso i propri canali, comunicherà la data delle prove selettive e le modalità di presentazione per partecipare al test di ingresso volto a valutare il livello delle competenze possedute. Il test di ingresso si compone come di seguito descritto: per l’aspirante associato ordinario interprete è previsto l’invio di un video di presentazione di 5 minuti e di un video interpretato a scelta del candidato o un link che rimandi ad un momento di lavoro (congresso, seminari, e simili). L’aspirante dovrà inoltre interpretare in simultanea un testo proposto dalla commissione dalla LIS alla seconda lingua di lavoro e viceversa, nonché rispondere a domande inerenti alla professione e al codice deontologico; per l’aspirante associato ordinario traduttore è previsto l’invio di un video di presentazione di 5 minuti e di un testo tradotto in precedenza (video guida, video informativi ecc.); l’aspirante dovrà inoltre tradurre un testo proposto dalla commissione, nonché rispondere a domande inerenti alla professione e al codice deontologico; per l’aspirante associato ordinario mediatore è previsto l’invio di un video di presentazione e davanti la commissione esaminatrice dovrà dimostrare di saper mediare attraverso delle simulazioni proposte, nonché rispondere a domande inerenti alla professione e al codice deontologico. Le prove sono valutate dalla commissione esaminatrice nominata dal Comitato tecnico scientifico. E’ prevista anche l’ammissione di un Associato per “chiara fama”, senza lo svolgimento del test di valutazione, ma su proposta della maggioranza degli associati e approvazione del CDN 7 Nel caso in cui il candidato avesse la possibilità di proporsi sia come interprete che come traduttore o mediatore, deve allegare alla domanda di ammissione tutta la documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti dallo Statuto e dal Regolamento. All’esito della valutazione positiva dei requisiti auto dichiarati, il test di ingresso, seguirà le indicazioni sopra indicate per ogni profilo.
Quota Associativa
La quota associativa da versare annualmente all'Associazione T'AMILIS, è di € 75,00 (euro settantacinque/00).
I soci sostenitori sono tutti coloro che intendono sostenere attivamente l'Associazione T'AMILIS.
I sopracitati soci, possono versare a partire da € 25,00 (venticinque/00)
Associati Tirocinanti
Gli Associati tirocinanti ai sensi dell’articolo 5 dello Statuto, sono gli interpreti, traduttori e mediatori di LIS e LS, che non hanno ancora raggiunto i requisiti richiesti per essere ammessi quali associati ordinari. Nello specifico, rientrano tra gli Associati tirocinanti coloro i quali hanno ottenuto il diploma o attestato richiesto per gli associati ordinari, ma non hanno ancora maturato i 2 anni di esperienza. Nel caso di interpreti, traduttori e mediatori sordi non in possesso del diploma o attestato, sono da considerarsi tirocinanti coloro i quali hanno esperienze nel settore di riferimento inferiore ai 2 anni o che, nonostante abbiano 2 anni di esperienza, non hanno ancora maturato le ore di seminari, workshop ecc., previsti dall’art. 3.1 del presente regolamento.
Iscrizione socio tirocinante
Per l’iscrizione all’Associazione come associato tirocinante, ai sensi dell’articolo 6 dello Statuto, si richiede la presentazione di una domanda corredata da titolo di studio e curriculum, nonché, se sussiste un minimo di esperienza, comunque inferiore a due anni, di certificazione attestante l’esperienza maturata e un video di presentazione in LIS. La domanda a socio tirocinante potrà essere presentata almeno due volte l’anno all’Associazione che, attraverso i propri canali, comunicherà la data delle prove selettive e le modalità di presentazione per partecipare al test di ingresso volto a valutare il livello delle competenze possedute. Il candidato a socio tirocinante effettuerà un colloquio con il CTS al fine di valutare le competenze in suo possesso L’iscrizione deve essere approvata, previo parere del CTS, dal Consiglio Direttivo Nazionale, che assegna il tirocinante ad un tutor scelto tra gli associati ordinari preferibilmente individuato nello stesso ambito territoriale del tirocinante.
Tutoraggio e ammissione da Associato Tirocinante ad Associato Ordinario
Il periodo di tirocinio dura 2 anni, o il tempo necessario a maturare il requisito dei 2 anni di esperienza se il tirocinante ha già acquisito parte dell’esperienza professionale prima di entrare nell’Associazione. In ogni caso il tirocinante deve permanere tale per un minimo di sei mesi. Il Tutor deve fissare insieme al CTS gli obiettivi da raggiungere, monitorare l’andamento del tirocinante, svolgere ruolo di consulente ed affiancarlo, se possibile, nelle occasioni di lavoro.
Quota Associativa
La quota associativa da versare annualmente all'Associazione T'AMILIS, è di € 50,00 (euro cinquanta/00).

“È la passione che ci unisce”
CONTATTI
segreteria@tamilis.it
www.tamilis.it